Let's Fly - Il mondo non visto: Calcio-a-5 per non vedenti dell’ASD Roma

La mostra/evento LET’S FLY è stata organizzata di concerto con il Liceo Classico Torquato Tasso di Roma e si terrà il 26/03/2025 presso la sede dell’istituto, in Via Sicilia 168 a Roma.

L’evento è volto a sensibilizzare gli studenti della scuola sul tema dell’inclusione sociale e del riscatto dalla disabilità fisica attraverso lo sport paralimpico e avrà come protagonisti i calciatori dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Roma Blind Football, che praticano il calcio a 5 per non vedenti.

Il fotografo Lorenzo Foddai tra il 2023 e il 2024 ha sviluppato un intenso progetto fotografico sulla realtà dei calciatori dell’Associazione. Nella galleria di seguito, dopo il testo di Giovanni Del Missier, vi mostriamo il suo lavoro.

L’occhio di Lorenzo Foddai ha saputo cogliere aspetti significativi della realtà del mondo paraolimpico e ce li ha raccontati con una partecipazione emotiva miscelata sapientemente con la rigorosità del bianco e nero. Ma il suo lavoro non è solo cronaca, esso è anche una sfida per tutti a tentare di cogliere la verità nascosta in quelle immagini. Infatti, queste immagini e le storie umane che esse indagano parlano anche, se pur silenziosamente, di quel gigantesco sforzo che da sempre ha contraddistinto l'essere umano, essendone segno distintivo specifico. Quel movimento o volontà o intenzionalità tesa ad andare oltre la natura, oltre la biologia, per l'impossibilità degli uomini di essere come gli animali che accettano passivamente la natura biologica di cui essi fanno parte. L'uomo no! Egli, da sempre, ha dovuto tentare di superare la sua realtà materiale, per poter esprimere e realizzare la sua natura specificatamente umana cioè non materiale cioè psichica. Egli, diversamente dagli animali, abbondantemente forniti dalla natura dei requisiti biologici atti alla sopravvivenza, fin dalla nascita deve oltrepassare i giganteschi limiti materiali che la biologia gli impone. L'uomo nasce inerme, ma con la scintilla della propria realtà non materiale cioè psichica e questa sarà la sua cifra distintiva della vita individuale così come della storia dell'Umanità. Le immagini di Lorenzo ci raccontano dell'uomo che, per essere sé stesso, non si rassegna di fronte alla propria realtà fisica personale, determinata dal caso più o meno sfavorevole, ma cerca sempre di conquistare la libertà di volare oltre l'ostacolo che la natura rappresenta. In tal senso queste foto potrebbero legittimamente mescolarsi a quelle di quei pionieri che vollero avvicinare lo sguardo alle stelle o vedere microrganismi invisibili o volare alti nel cielo o navigare nelle profondità marine. In quanto esse testimoniano soprattutto l'incredibile vitalità della capacità umana di immaginare, infatti, se questi atleti hanno fatto e agito, è perché prima lo hanno immaginato, cioè pensato umanamente. Umanamente, perché solo gli esseri umani sanno immaginare l'impossibile.

Giovanni Del Missier psichiatra e psicoterapeuta

Link al sito di LORENZO FODDAI: fai 'click'

Link al sito AS Roma - Evento al Tasso: fai 'click'