La Storia di una Famiglia Ebrea fra la Polonia, La Cina e l'Italia Fascista
Un modo per ricordare i tanti PARTIGIANI EBREI di ogni nazionalità che in tutta l’Europa diedero la vita per la nostra libertà combattendo contro il nazifascismo.
Non dimenticare è un dovere perché
“L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l’indifferenza. ”
- Liliana Segre
EDEK OSSER (già giornalista RAI, nel 1972 ha firmato con Sergio Zavoli 10 puntate di “Nascita di una dittatura”) e TINA LEPRI (giornalista d’arte e regista) ci racconteranno la storia della FAMIGLIA OSSER.
La vicenda di una famiglia di ebrei polacchi che, in fuga dalle persecuzioni antisemite e dai pogrom della Russia zarista, si spinge fino nella Cina della rivoluzione nazionalista di Sun Yat-sen per poi approdare in Italia.
Qui nel 1938 la famiglia Osser finì vittima delle leggi antisemite adottate dal regime fascista italiano.
I genitori di Edek, ZYGMUND OSSER (nome di battaglia Pavel) e LUISA CELOTTI (nome di battaglia Sasha) aderirono alla resistenza partigiana che si era organizzata sul confine friulano con la Slovenia militando nella Divisione Garibaldi “Natisone”.
Insieme a Edek ricorderemo il sacrificio di ZYGMUND OSSER fucilato dai fascisti della Decima MAS il 2 marzo del 1945 sulla strada fra Kosbana e Brezovk.
Edek Osser accanto al cippo funerario che ricorda il sacrificio di suo padre Zygmund
Tina Lepri
Edek Osser e Tina Lepri al Tasso