La Costituzione aperta a Tutti
Parola chiave Sussidiaretà
Il Tasso ospita i professori Antonio D'Atena e Marco Ruotolo per la presentazione de "La Costituzione aperta a tutti".
La Costituzione aperta a tutti è un progetto per la diffusione della cultura costituzionale promosso dall’Università Roma Tre (Dipartimenti di Giurisprudenza e di Studi Umanistici) in collaborazione con l’editore Giuffré Francis Lefebvre.
L’iniziativa è nata come proposta didattica per le scuole secondarie di secondo grado di Roma per poi diffondersi, grazie all’impiego della tecnologia digitale, in tutta Italia.
Si è inteso così creare un ponte ideale tra Università e Scuola, cercando di stimolare l’interesse dei più giovani per l’insegnamento dell’Educazione civica, privilegiando il metodo delle “parole chiave”, scelte non in quanto necessariamente presenti (o particolarmente reiterate) nella nostra Carta fondamentale, ma perché capaci di esprimere il senso profondo del messaggio costituzionale. Da “Ambiente” a “Solidarietà”, passando per “Bellezza”, “Cultura”, “Democrazia”, “Dignità”,
“Memoria”, “Onestà”, “Rispetto” e molto altro.
Al progetto hanno partecipato attivamente giuristi di chiara fama, tra i quali Giuliano Amato, Lorenza Carlassare, Marta Cartabia, Daria de Pretis, Luigi Ferrajoli, Giovanni Maria Flick, Bernardo Giorgio Mattarella, Valerio Onida, Gustavo Zagrebelsky.
Per la VII edizione è stato proposto un incontro in presenza al Liceo Torquato Tasso di Roma, i quali saranno poi messi a disposizione in piattaforma attraverso video-registrazione. Hanno partecipato come docenti i Professori Antonio D’Atena e Marco Ruotolo.
Roma, 20 febbraio 2025 - Tasso - Aula Magna